top of page

Ravenna, un modello di accoglienza per i marittimi grazie a Stella Maris

  • fedstellamaris
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Ravenna, un modello di accoglienza per i marittimi grazie a Stella Maris e al Comitato per il Benessere del Porto

Il porto di Ravenna rappresenta un esempio concreto di come il lavoro di squadra tra gli attori del mondo portuale possa trasformarsi in un sistema di accoglienza e sostegno ai marittimi che arrivano da ogni parte del mondo. Qui, Stella Maris gioca un ruolo centrale, grazie alla collaborazione con il Comitato per il Benessere del Porto (Port Welfare Committee – PWC), che dal 2009 lavora per migliorare la qualità della vita dei lavoratori del mare durante le loro soste.

Guidato dal Capitano Cordone, ex marinaio e presidente del PWC sin dalla sua fondazione, il Comitato è riuscito a costruire un sistema stabile e ben organizzato. Tra i suoi successi più significativi c’è l’introduzione di un prelievo portuale a carico delle navi, che finanzia iniziative dedicate al welfare dei marittimi, inclusa una posizione a tempo pieno per Stella Maris Ravenna.

La sede di Stella Maris, situata in un edificio di tre piani nel cuore di Ravenna, è un punto di riferimento per i marittimi in arrivo. Qui trovano un ambiente accogliente: una lounge, una sala biliardo, una cucina, uno spazio esterno e persino alloggi destinati a chi si trova in difficoltà, come nel caso di un marinaio filippino che, feritosi gravemente, è stato ospitato e assistito per due mesi prima di poter tornare a casa.

Don Vincenzo, giovane cappellano alla guida del centro, insieme a un team di circa dieci volontari, si occupa quotidianamente di visitare le navi e offrire supporto spirituale e pratico. Grazie a un minibus dedicato, il team riesce a raggiungere almeno cinque navi al giorno, trasportando gratuitamente i marittimi verso il centro o il vicino centro commerciale. Inoltre, grazie a un accordo speciale con le autorità locali, i marittimi possono utilizzare due linee di autobus pubblici senza costi aggiuntivi, raggiungendo facilmente il centro storico di Ravenna, patrimonio UNESCO.

Questo sistema di collaborazione, in cui Stella Maris è un perno fondamentale, dimostra come il welfare portuale possa diventare una realtà solida ed efficace, capace di rispondere ai bisogni concreti dei marittimi: dal sostegno nelle emergenze alla possibilità di vivere momenti di svago e socialità durante le lunghe soste.

Il modello Ravenna mostra come un porto possa diventare davvero accogliente, trasformando il tempo di attesa dei marittimi in un’occasione di serenità e inclusione.



Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page